-
Gabriel Boric, Venezuela e la questione dei Diritti Umani
Di Salim Lamrani, Sintesi latinoamericana, 4 giugno 2023. Durante l’incontro dei presidenti sudamericani a Brasilia, il presidente cileno ha criticato la situazione dei diritti umani in Venezuela. Dal suo insediamento alla presidenza brasiliana nel gennaio 2023, Lula da Silva ha lavorato per rilanciare il processo di cooperazione regionale in un continente frammentato e diviso.[1] In questa prospettiva, ha organizzato il Summit sudamericano che ha riunito i presidenti dell’area il 29 e 30 maggio 2023 per rafforzare l’integrazione e il dialogo tra i diversi vicini, compreso il Venezuela. Questo Paese soffre da anni di sanzioni economiche estremamente severe imposte dagli Stati Uniti, che violano gravemente i diritti fondamentali dei venezuelani.[2] Il…
-
Intervista a Luciano Vasapollo sulla situazione in Venezuela dopo le votazioni per l’Assemblea Costituente
Il professor Luciano Vasapollo parla, in un intervista a Radio Città Aperta, su ciò che stà accadendo in Venezuela dopo la consultazione avvenuta ieri, 30 luglio,per la Assemblea Costituente.
-
Nicolas Maduro accusa l’opposizione di promuovere un intervento in Venezuela
19 gennaio 2017 Il presidente del Venezuela, Nicolás Maduro, ha accusato l’opposizione nazionale e la destra internazionale di cercare di destabilizzare il Venezuela per propiziare l’ingerenza e l’intervento nel paese, ha pubblicato Prensa Latina. Non abbiamo altra scelta che fare lo sforzo di portare la nostra verità in tutto il mondo, a causa di campagne che hanno origine negli Stati Uniti e altri centri di potere per minare le conquiste della Rivoluzione Bolivariana, ha dichiarato il presidente venezuelano dal Palazzo di Miraflores, sede del Governo.
-
Gli sforzi incessanti di Hillary Clinton per sabotare il Venezuela
da www.resistencia.cc Traduzione di Marx21.it Nonostante i suoi richiami pubblici all’amicizia con il Venezuela, le e-mail trapelate del Comitato Nazionale Democratico rivelano che, durante il suo mandato di segretaria di Stato, Hillary Clinton, a porte chiuse, ha continuato a promuovere la sovversione contro il paese latinoamericano. Le e-mails, diffuse da Wikileaks il 22 luglio, rivelano che, durante il suo mandato come segretaria di Stato nordamericana, Clinton aveva chiesto all’allora vicesegretario di Stato per gli Affari dell’Emisfero Occidentale, Arturo Valenzuela, come fosse possibile “contenere” (l’ora scomparso leader venezuelano) Hugo Chavez. Valenzuela aveva accennato alla necessità di contattare altri partners regionali per contribuire a minare Chavez.
-
Maduro: ‘Il terrorismo che affligge il mondo, frutto della cultura della violenza del capitalismo’
Il presidente venezuelano ha dichiarato che gli atti terroristici in Europa provengono dalla “cultura della violenza, della morte e della discriminazione” promossa dal capitalismo. Parlando in un programma televisivo, Nicolas Maduro ha ricordato che gli attacchi e gli eventi di violenza che si sono verificati nel corso della storia così come quelli di questi ultimi giorni in diverse parti del mondo, come è accaduto a Monaco di Baviera, in Germania, sono stati prodotti” da coloro che sono sottoposti ad una cultura della violenza, oggetto di discriminazione in una società che produce, a sua volta, un mostro, un assassino”.