Italia
-
CARTEL CUBANO
60 anni di Grafica Rivoluzionaria L’esposizione a Palazzo delle Albere dal 24 novembre al 24 febbraio 2019. Circa 300 i Carteles esposti, tra cui alcuni pezzi unici o prodotti in pochissimi esemplari attraverso l’arte della serigrafia ed esposti in molti ed importanti musei del mondo. Grazie a Luigino Bardellotto, collezionista che ha raccolto in anni di ricerca oltre 1200 manifesti e centinaia di bozzetti realizzati dai più importanti artisti cubani post-rivoluzione, sono arrivati anche a Trento e saranno esposti nel Palazzo delle Albere, la prestigiosa cornice che fu la prima sede del MART (Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto). La mostra è un’occasione preziosa per conoscere l’arte…
-
Il mondo ha detto NO al Blocco e agli emendamenti di Trump
Autore: Juan Diego Nusa Peñalver | internet@granma.cu L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha propinato ieri 1º novembre una dura sconfitta diplomatica a Washington non approvando i suoi otto emendamenti contro Cuba e alla risoluzione «Necessità di porre fine al blocco economico, commerciale e finanziario imposto dagli Stati Unti a Cuba, disegnati per rompere lo schiacciante consenso mondiale. Inoltre ha reclamato l’eliminazione della unilaterale misura coercitiva, una reliquia della Guerra Fredda. Cuba ha ottenuto una schiacciante vittoria nell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, con 189 voti a favore, due contrari e nessuna astensione e l’approvazione della risoluzione «Necessità…
-
Aleida Guevara a Trento
Il 12 dicembre la figlia del Che, Aleida Guevara March, sarà a trento per parlare della Riforma economica, del bloqueo e della sanità cubana. Aleida Guevara March, 56 anni, medico pediatra, è la figlia primogenita di Ernesto “Che” Guevara e di Aleida March. La serata, che si terrà al Cinema Multisala ASTRA di Corso Michelangelo Buonarroti, inizierà alle 19.30 con un “AperiCuba” e finirà, dopo aver ascoltato e dialogato con Aleida, con la proiezione dl film documentario di Wim Wenders Buena Vista Social Club del 1999. Coordinatore della serata sarà il giornalista trentino Paolo Ghezzi. L’evento sarà organizzato dal Circolo “Ernesto Guevara” di Trento dell’Associazione di Amicizia Italia-Cuba e dall’Associazione…
-
Una serata con il prof. Luciano Vasapollo per parlare di Fidel e di Cuba
Trento 07 aprile 2017 Ieri a Piedicastello, nella sala circoscrizionale, una settantina di noi, iscritti e non al nostro Circolo, hanno potuto trascorrere una piacevolissima serata con il professor Luciano Vasapollo. Luciano Vasapollo, per chi non lo conoscesse, è docente alla SAPIENZA di ROMA; delegato del rettore per le Relazioni Internazionali con l’America Latina e i Paesi del Caribe; è anche docente all’ Università de La Habana (Cuba) e all’Università “Hermanos Salz Montes de Oca” di Pinar del Rio (Cuba). Ha ottenuto nel 2011 la Laurea e dottorato Honoris Causa in Scienze Economiche al’Università di Pinar del Rio.
-
A Tuxpan il busto di Gino Donè
Mi sono permesso di “rubare” da Facebook e condividere sul nostro blog questo post di Antonio Marchi, pubblicato domenica 20 novembre. Il post di Antonio Marchi: “Care amiche, amici, parto per il Messico al seguito della Fondazione Ernesto Guevara per portare in “gloria eterna” il busto di un partigiano veneto di San Biagio di Callalta (Gino Donè) che sessant’anni anni fa si imbarcò con altri 81 rivoluzionari per portare la libertà a Cuba. A Tuxpan Gino Donè farà compagnia – per l’eternità – agli altri tre rivoluzionari non cubani:(il messicano Zelaya Alger, il dominicano Mejías del Castillo, l’argentino Che Guevara). Ecco come tutto è cominciato: LA STATUA PER GINO DONÉ…
-
Scusateci tutti, Emmanuel e Chinyery
Da qualche parte tra qualche giorno, probabilmente qualcuno avrà un cuore nero che gli batte nel petto bianco. Da qualche parte tra qualche giorno qualcuno potrà tornare a guardare il mondo con due occhi neri, di quel nero che hanno solo gli uomini nati nell’anima dell’Africa. Da qualche parte tra qualche giorno qualcuno tornerà a vivere grazie alla morte dell’uomo nero. Che si chiamava Emmanuel e aveva 36 anni. Ma questo lo sapete già. Come sapete che ad ammazzarlo è stato un “uomo bianco”. Uno che della violenza aveva fatto uno stile di vita: un ultrà razzista che era stato tenuto lontano dagli stadi per 4 anni. Una belva capace…
-
Ritorno a l’Avana
Dopo lo straordinario successo riscontrato nelle due proiezioni del film cubano “CONDOTTA” di Ernesto Daranas Serrano, continua la rassegna di film organizzata dalle associazioni Italia-Cuba e Filorosso di Trento e da Antonio Artuso del cinema Astra con il film Ritorno a l’Avana (in originale Ritorno a Itaca) . Martedì 3 maggio 2016 – ore 21.00 Multisala Astra di Trento – prezzo 5.00 € Il nuovo film del regista francese Laurent Cantet racconta la storia di cinque amici che in una notte ripercorrono la loro vita e le loro illusioni: “Non prendo posizioni politiche, ma Cuba resta un posto speciale. E la rivoluzione mantiene un grande fascino”
-
“CONDOTTA” di Ernesto Daranas Serrano – REPLICA
Il 24 febbraio scorso al cinema Astra di Trento sono rimasti “a bocca asciutta” oltre 40 persone, “PIENONE”. All’uscita erano tutti emozionati, impressionati piacevolmente dai temi presentati nel film: il CAMBIO in atto a Cuba è ben rappresentato con le novità e le contraddizioni che porta con se. Per questo martedì 26 aprile 2016 ad ore 21.00 le 2 associazioni onlus trentine che operano a Cuba da decenni, Italia-Cuba e Filorosso propongono la REPLICA. Stesso luogo, stessa ora, stesso prezzo! Martedì 26 aprile 2016 – ore 21.00 – Multisala Astra di Trento – prezzo 5.00 €
-
Al cinema ASTRA di Trento la proiezione del film CONDUCTA di Ernesto Daranas Serrano
Al cinema Astra di Trento arriva il 24 febbraio CONDUCTA del regista cubano Ernesto Daranas Serrano, film del 2014 che ha già ricevuto due riconoscimenti importanti: il premio Goya e il premio Ariel. L’iniziativa è di Antonio Artuso (titolare della sala) su proposta delle 2 associazioni onlus trentine che operano a Cuba ormai da decenni, Italia-Cuba e Filorosso. La prima è la storica associazione di amicizia con il popolo cubano che da sempre realizza progetti di solidarietà in stretto rapporto con l’Istituto Cubano de Amistad con los Pueblos. Per far conoscere la realtà sociale dell’isola caraibica isolata dal Bloqueo propone serate culturali su vari temi ma anche incontri con economisti…